Post

Il Fondo Tito Pasqui nella Biblioteca Comunale di Forlì

Testo di Antonella Imolesi Pozzi Tito Pasqui (Forlì, 1846 – 1925) era nato in una famiglia della borghesia forlivese   legata alla terra, che aveva conseguito una condizione di discreto benessere applicando all’agricoltura le moderne conquiste della nuova scienza agraria. Suo padre Gaetano era un agronomo autodidatta che aveva fatto fortuna con una piantagione di luppolo, una fabbrica di birra e grazie alla vendita di strumenti agrari. Il giovane Tito, laureatosi in Ingeneria civile ed Agronomia nel 1866, dopo aver seguito Garibaldi in Trentino e a Mentana, nel 1869 si trasferì a Torino per frequentare la Scuola di perfezionamento per Ingegneri. Era questa la prima e più importante scuola nata dopo l’approvazione della legge Casati del 13 novembre 1859 che istituiva un corso di studi adatto a formare figure professionali in grado di soddisfare la crescente richiesta di tecnici che potessero mettere in pratica il sapere scientifico moderno per poter risolvere le problematiche i...